Antiparassitario anche d’inverno? La nostra risposta.
In evidenza

L’antiparassitario naturale da dare tutto l’anno ai tuoi amici a 4 zampe: l’olio di neem
C’è chi pensa servano soltanto in primavera e d’estate, chi continua a metterlo anche in autunno e chi tutto l’anno … gli antiparassitari andrebbero somministrati ai nostri cani e ai nostri mici anche durante l’autunno e l’inverno?
È un pensiero comune credere che l’antipulci e gli antiparassitari si debbano iniziare a mettere con l’arrivo della primavera e dei primi caldi, quando insetti, pulci, zecche e zanzare cominciano a tornare. D’autunno poi quando le temperature si abbassano e il cielo si tinge di grigio, gli antipulci non servono, perché tanto quei piccoli animaletti non ci sono più.
Questa credenza non è del tutto vera.
Quali parassiti?
Sfatiamo un mito: le pulci ci sono tutto l’anno. Estate, primavera, autunno e persino in inverno. Durante la bella stagione ci facciamo più caso perché con il caldo le pulci tendono a moltiplicarsi maggiormente, ma ci sono sempre!
Anzi, se per caso i nostri amici a 4 zampe dovessero prendere le pulci in inverno, a causa del riscaldamento acceso nelle nostre case, queste si moltiplicheranno “infestando” le cucce, lettini, tappeti, divani e letti … ovunque il nostro cane o il nostro gatto stia.
Per quanto riguarda le zecche, in inverno solitamente scompaiono. Tuttavia, con l’autunno che assomiglia sempre di più a una seconda primavera e gli inverni, a volte, miti, è possibile che qualche zecca resista.
Possiamo poi tirare un sospiro di sollievo per quanto riguarda pappataci, zanzare e flebotomi (portatori della Leishmaniosi): questi insetti, infatti, d’inverno e in autunno inoltrato non ci sono più!
Sarebbe bene, quindi, continuare a proteggere i nostri amici pelosetti con antipulci e antiparassitari tutto l’anno, non soltanto da Marzo a Settembre. Potrete continuare a mettere ai vostri amici l’antipulci spot on, magari allungando un po’ i tempi tra una somministrazione e l’altra, non ogni 30 giorni ma ogni 40/45 giorni … dipende un po’ dallo stile di vita del vostro cane e del vostro gatto, se escono spesso, se nella vostra zona sono presenti solitamente le pulci, se vivono all’esterno della casa.
Come capire se i parassiti infestano il nostro animale?
Proprio per il comune pregiudizio di credere che in inverno sia sparito il problema dei parassiti tendiamo a sottovalutare la cosa e a lasciare che i fastidiosi ospiti infestino i nostri amici a quattro zampe.
Ecco un piccolo promemoria sui sintomi a cui fare attenzione per capire se i nostri pet hanno i parassiti: dermatite, prurito, perdita di pelo, carenza di ferro e infezioni cutanee giusto per citarne alcuni. Una buona osservazione periodica della pelle, parte posteriore delle orecchie, coda e collo può aiutare molto nella cura del nostro animaletto.
Quali antipulci utilizzare?
Noi di Closter abbiamo pensato ad una soluzione per aiutare i nostri amici a quattro zampe con una soluzione 100% green e naturale: l’Olio di Neem.
Abbiamo creato infatti una soluzione spray, pronta all’uso: Closter Neem Pet Protection.
È l’alternativa naturale al tradizionale antiparassitario per cani e antiparassitario per gatti, antipulci gatto, antipulci cane, anti acaro e anti zanzare, creato per proteggere gli animali domestici.
L’olio può essere applicato esternamente sul manto e garantisce protezione contro pulci, zanzare e zecche, agendo anche sullo stato larvale e sulle uova. Applicabile anche sui cuccioli sopra i 3 mesi.
Perché usare Pet Protection
Delicato sulla pelle, senza risciacquo, l’Olio di Neem forma una barriera sul pelo dell’animale. Combatte insetti e parassiti paralizzando il sistema endocrino impossibilitando così la riproduzione e altre funzioni vitali. È uno spray anti acaro, anti mosche, anti zecche, anti zanzare e antipulci per cani e gatti, un repellente che rilascia un gradevole odore.
Come utilizzare Pet Protection Closter?
Quello che ci piace di più di questo prodotto è che è pronto all’uso.
Per un’azione ottimale del Pet Protection Spray:
Spruzzare Neem Pet Protection Spray su cute e pelo dell’animale da proteggere ad una distanza di 20 cm, evitando occhi e naso.
Ripetere l’applicazione nell’arco della giornata, a seconda della maggiore o minore presenza di insetti e parassiti, evitando eccessi.
Non usare su cuccioli di meno di 1 mese di vita.
Se la cuccia dell’animale è situata all’esterno di casa (balcone, terrazzo o giardino) è buona norma utilizzare il prodotto ogni 10 – 15 giorni su di essa.
Come si applica?
Spruzzare la soluzione spray sull’animale, facendo attenzione a non bagnare gli occhi e il muso dell’animale. Se la pelle è danneggiata, versare Neem Pet Protection Spray su un batuffolo di cotone e applicare sulla pelle ferita come un unguento.
Conclusioni
E tu?
Sei solito ad usare l’antiparassitario anche nei mesi più freddi?
Alla prossima guida,
il team di Closter.